Guida bolletta gas:
come leggerla voce per voce

Come è fatta la bolletta del Gas

Abbiamo appena ridisegnato la nostra bolletta del Gas per renderlo ancora più comprensibile e semplice da leggere. Qui trovi tutte le informazioni per capirne ogni dettaglio.

Pagina 1: Riepilogo rapido e dati fornitura

In questa pagina della bolletta Gas trovi subito: Totale da pagare e data di scadenza. Periodo di riferimento (da… a…). Codice cliente e intestatario con indirizzo di fornitura. PDR (Punto di Riconsegna) e distributore locale con numero Pronto Intervento. Modalità di pagamento (es. bollettino postale allegato, CBILL, domiciliazione SEPA). Stato pagamenti (in regola / insoluti) e contatti Servizio Clienti (telefono, email, WhatsApp).   Suggerimento: se vuoi un dettaglio delle voci di spesa, guarda la pagina 2 – Scontrino dell’energia.

FATTURA NUMERO

È la carta di l’identità della tua fattura e serve per identificarla

CODICE CLIENTE

Identifica il tuo contratto di fornitura. Tienilo a portata di mano ogni volta che ci contatti: ci permetterà di darti velocemente tutte le informazioni di cui hai bisogno. È utile anche per accedere alla tua area riservata in My Etruria.

INTESTATARIO

L’intestatario del contratto, titolare degli obblighi e dei diritti relativi alla fornitura. Vengono riportati il codice fiscale e/o partita IVA ed indirizzo di residenza e/o sede legale per le società.

DATI DI RECAPITO

Questo è l’indirizzo di spedizione della fattura. Il nome e cognome indicati servono solo per il recapito e possono essere diversi da quelli riportati a fianco del titolare della fornitura. Assicurati che l’indirizzo sia corretto,comunicaci tempestivamente ogni variazionee se non vuoi pensieri, registrati nell’areaclienti e passa alla bolletta online.

Pagina 2: Scontrino dell’energia (gas) + Box dell’offerta

Lo Scontrino dell’energia: è il prospetto di sintesi con quantità (Smc), prezzo medio (€/Smc) e importi (€).

Quota per i consumi (€/Smc):

comprende spesa per la vendita + spesa per la rete e oneri.

Quota fissa (€/mese)

parti fisse di vendita e rete.

Altre partite

addebiti/accrediti extra (es. voltura, depositi, interessi).

Imposte (accise + addizionale) e IVA

Tutte le tasse che paghi sulla tua fornitura.

Totale bolletta

È la somma di tutte le voci.

Pagina 2: Box dell’offerta

Il Box dell'offerts descrive nel dettaglio l'offerta che hai sottoscritto.

Nome offerta e tipologia

Ad esempio: prezzo fisso o indicizzato PSV

Decorrenza e scadenza delle condizioni economiche

Da quando a quando la tua offerta è valida

Formula prezzo (quota consumi)

Ad esempio: PREZZO FISSO + ADEGUAM_PCS + QVD + CCR (+ eventuali CPR/QOA).

Totale spesa dovuta per l’offerta

Il totale suddiviso tra consumi e quota fissa.

Pagina 3: Letture, consumi e coefficienti

SI divide in sezione Letture e consumi e Sezione Coefficienti di calcolo.

Sezione Letture e consumi:

Reale: lettura del distributore o autolettura convalidata.
Stimata: calcolata su storico; verrà conguagliata alla prima lettura reale.
Switch: lettura di chiusura/apertura per cambio fornitore.

Sezione Coefficienti di calcolo:

SPCS (Potere Calorifico Superiore): energia in 1 Smc; genera l’adeguamento PCS in €/Smc.
Coefficiente C: converte il volume del contatore in Smc a condizioni standard.
Scaglioni: fasce di consumo annuo che impattano oneri e imposte.

Sezione Storico consumi (grafico):

Andamento mese/mese e consumo annuo aggiornato.

Un consiglio:

Invia l’autolettura quando richiesto per avere importi più aderenti ai consumi reali.

Pagina 4: Imposte e IVA (riepilogo)

Spiega in una riga cosa trovi e come leggere scaglioni, imponibili e aliquote.

Accise per scaglioni

Ad esempio 0–120 Smc, 120–480 Smc, oltre.

Addizionale regionale (se prevista)

Sempre per scaglioni.

Riepilogo IVA con base imponibile e aliquote

Ad esempio 10% su materia/trasporto/oneri entro soglie previste; 22% su altre voci come alcune quote fisse/altre partite

Pagina 5: Informazioni regolatorie e diritti del consumatore

Qui trovi tutte le Informazioni regolatorie e diritti del consumatore in materia di fornitura Gas. In caso di problemi può esserti utile.

Riferimenti a delibere ARERA

Aggiornate per QVD, oneri generali, tariffe di distribuzione e misura.

Link utili a ARERA

Arera (Bonus sociali, diritti del consumatore) e INPS per DSU/ISEE

Indicazioni su Servizio Conciliazione

Procedura online gratuita per risolvere controversie

Pagina 6: Elementi di dettaglio e bollettino di pagamento

Elementi di dettaglio: tabella con tutte le righe di calcolo della fattura.

Elementi di dettaglio: tabella con tutte le righe di calcolo della fattura

Vendita gas: CMP/prezzo materia, QVD (quota vendita al dettaglio), CCR, adeguamento PCS.
Uso della rete: trasporto, distribuzione e misura (quote fisse e variabili, per scaglione).
Oneri generali di sistema: voci regolate a copertura di attività di interesse generale.
Imposte: accise e addizionale, con periodo e quantità.
Dettaglio IVA: imponibile per aliquota (10% / 22%).
Altre partite: ad es. voltura, addebiti tecnici o amministrativi.

Pagamenti:

CBILL da home banking (codeline in fattura) o selezionando ETRURIALUCEGAS S.p.A. Società Benefit.
Domiciliazione SEPA, carta da Area Clienti/App, bollettino postale, punti convenzionati (tabaccherie, Lottomatica/Sisal, Coop abilitati).
Rateizzazione: diritto con solo interesse legale, da richiedere entro i tempi indicati in bolletta.

 

Ti richiamiamo noi

Vuoi attivare l’offerta, chiedere un preventivo o avere maggiori informazioni?
Lascia i tuoi dati per essere ricontattato senza impegno

 
 
 
 
 
 
 

Vuoi fare più veloce?

Allega l’ultima bolletta dell’attuale fornitore

 

Tieni a portata di mano

Ultima bolletta dell’attuale fornitore
Copia documento e codice fiscale
Telefono e email
IBAN per eventuale addebito su c/c bancario