Guida alla Nuova Bolletta
Etruria Luce Gas 2025

Trasparenza, chiarezza e confrontabilità

A partire da luglio 2025 entrerà ufficialmente in vigore la nuova bolletta luce e gas come stabilito dalla delibera ARERA 315/2024. La nuova bolletta dell'energia prosegue il percorso avviato con la "bolletta 2.0", rendendo le informazioni più chiare, leggibili e confrontabili per tutti i clienti.

Noi di Etruria Luce Gas accogliamo con entusiasmo questa novità. La trasparenza è da sempre uno dei pilastri del nostro modo di lavorare e crediamo che ogni cliente abbia il diritto di comprendere in modo semplice e completo cosa sta pagando, quando, e perché.

Grazie alla nuova struttura, sarà più facile confrontare le offerte, controllare i consumi e prendere decisioni più consapevoli. In questa guida ti spieghiamo, punto per punto, come leggere la nuova bolletta Etruria e quali informazioni utili troverai al suo interno.

Scopri come leggere, comprendere e controllare la tua bolletta luce con il nuovo formato introdotto da ARERA nel 2025. Ogni sezione è pensata per essere più chiara, trasparente e confrontabile.

In prima pagina: tutti i dati essenziali a colpo d’occhio

In questa area trovi le informazioni relative alla fornitura, all’intestatario del contratto e trovi rapidamente quanto devi pagare ed entro quando.

È utile per: sapere cosa paghi, entro quando e perché. È la tua "dashboard".

Ricorda! Il Codice cliente in alto a destra ti è utile anche per accedere alla tua area riservata in My Etruria e nella App

FATTURA NUMERO

È la carta di l’identità della tua fattura e serve per identificarla

CODICE CLIENTE

Identifica il tuo contratto di fornitura. Tienilo a portata di mano ogni volta che ci contatti: ci permetterà di darti velocemente tutte le informazioni di cui hai bisogno. È utile anche per accedere alla tua area riservata in My Etruria.

INTESTATARIO

L’intestatario del contratto, titolare degli obblighi e dei diritti relativi alla fornitura. Vengono riportati il codice fiscale e/o partita IVA ed indirizzo di residenza e/o sede legale per le società.

DATI DI RECAPITO

Questo è l’indirizzo di spedizione della fattura. Il nome e cognome indicati servono solo per il recapito e possono essere diversi da quelli riportati a fianco del titolare della fornitura. Assicurati che l’indirizzo sia corretto,comunicaci tempestivamente ogni variazionee se non vuoi pensieri, registrati nell’areaclienti e passa alla bolletta online.

Mercato

La tua fornitura può essere in due mercati: Il mercato tutelato del gas è la condizione in cui i consumatori hanno accesso alla fornitura alle condizioni economiche e contrattuali fissate trimestralmente dall’autorità per l’energia ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) in base all’oscillazione del valore delle materie prime sul mercato. La condizione di tutela è destinata a estinguersi entro il gennaio 2023. Il mercato libero nasce dal processo normativo di liberalizzazione del mercato energetico che inizia alla fine degli anni '90 con il D.Lgs n. 79 del 16 marzo 1999 (noto come "decreto Bersani"). Tale decreto, che recepiva ufficialmente le indicazioni della direttiva comunitaria del 1996 volta alla creazione del Mercato Unico dell'energia in Europa, ha permesso una graduale liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica. Dal luglio 2007 poi, il mercato dell'energia in Italia è completamente liberalizzato ed ogni fornitore può decidere di fare ingresso sul mercato in qualsiasi momento (rispettando ovviamente tutte le condizioni/regole vigenti in materia) e al contempo gli utenti possono liberamente decidere a quale fornitore rivolgersi.

Periodo di riferimento

Indica quando sono stati effettuati i consumi da pagare. Se la bolletta contiene un conguaglio di fatture precedenti emesse su stima, allora il periodo include anche tutto l’intervallo di tempo su cui viene effettuato il ricalcolo. In questo caso specifico, troverai nelle pagine successive della bolletta, un riquadro di sintesi sotto la voce Consumi fatturati su stima.

Data di emissione

La data di emissione certifica la data in cui la bolletta è stata emessa.

Altre informazioni utili:

Periodo di fatturazione, Totale da pagare,  Canone TV (se incluso),  Stato dei pagamenti precedenti, Data di scadenza,  Modalità di pagamento,  Contatti dell’assistenza (telefono, WhatsApp, email), Dati tecnici della fornitura (POD, potenza impegnata e disponibile)

Pagina 2: lo Scontrino dell’Energia e il riepilogo della tua offerta

In questa pagina trovi quattro aree molto importanti. Il POD con tutte le informazioni sulla tua utenza. Lo scontrino dell'energia con tutti i dettagli, i prezzi e i calcoli dei tuoi consumi. Il Box Offerta con tutte le informazioni sull'offerta che hai sottoscritto. Il QR code per accedere all'area clienti dove vedere tutti i dettagli della bolletta sul tuo smartphone.

POD

Ti racconta l'utenza a cui si riferisce la bolletta e la potenza disponibile.

Scontrino dell'energia

Qui puoi scoprire come nasce il totale della tua bolletta Luce. Riporta in dettaglio i tuoi consumi, il prezzo medio della materia prima e delle spese per rete e oneri e la spesa.

Il prezzo medio fornisce un valore di sintesi, mentre i singoli corrispettivi applicati ai consumi sono indicati negli Elementi di dettaglio.
Spesa per la vendita: calcolata in base ai corrispettivi previsti dal contratto, riportati nel Box dell’offerta.
Spesa per rete e oneri generali di sistema: include i costi di trasporto, distribuzione e misura dell’energia, con tariffe stabilite dall’Autorità a livello nazionale, e gli oneri generali di sistema, fra cui il sostegno alle fonti rinnovabili.

QR code per accesso alla tua area riservata

Inquadra il QR code con lo smartphone per entrare nella tua area riservata e analizzare la bolletta nel dettaglio.

Box dell'offerta

Nella nuova bolletta Il riquadro “Box dell’offerta” è pensato per darti, in un colpo d’occhio, tutte le informazioni-chiave sull’offerta commerciale che stai pagando in quella bolletta. In pratica: Identifica in modo univoco l’offerta, permettendoti di riconoscere il prodotto sottoscritto. È utile se vuoi confrontarlo con altre tariffe o contattare il fornitore.

Spesa per la vendita Riassume le condizioni economiche valide e la tipologia di prezzo (monofascia F0 o a fasce F1-F2-F3) ti spiega come viene calcolato il costo dell’energia.
Le date di decorrenza/scadenza delle condizioni economiche indicano quando partono e se c’è una data di termine (n.d. = non definita). Viene chiarito se il contratto è a tempo indeterminato e se esistono penali di recesso. Mostra la spesa dovuta per il periodo di fatturazione e suddivide la cifra in quota fissa e quota consumi. In questo modo capisci quanta parte della fattura dipende dall’energia realmente utilizzata e quanta da costi fissi.
La Formula per la vendita di energia esplicita la formula di prezzo e i suoi parametri.  La formula PUN + SPREAD + DISPACCIAMENTO + CAPACITY MARKET elenca gli elementi che compongono il prezzo al kWh: PUN (Prezzo Unico Nazionale) = base di mercato, diversa per fascia. SPREAD = margine/offerta del fornitore. Dispacciamento e Capacity Market = costi di servizio per bilanciare la rete e garantire capacità. Sotto trovi i valori effettivi applicati nel mese di riferimento. Così puoi verificare i calcoli o confrontare con periodi precedenti. Favorisce trasparenza e confrontabilità.  Con tutte le voci in chiaro, puoi controllare se il fornitore applica correttamente il contratto, valutare l’impatto di spread e oneri di sistema e confrontare l’offerta con alternative di mercato.
In sintesi: il “Box dell’offerta” è una mini-scheda tecnica e contabile della tua tariffa: rende trasparenti le regole di prezzo, le date di validità e la spesa concreta, aiutandoti a capire dove vanno i tuoi soldi e a decidere se l’offerta è ancora conveniente.

Pagina 3

Perché devi leggere pagina 3 del nuovo scontrino dell'energia 2025? Per un controllo dei consumi reali: confronti le letture con ciò che paghi, accorgendoti subito di stime errate o consumi anomali. Per capire quanto consumi nelle fasce orarie F1-F2-F3 ed eventualmente spostare i carichi e risparmiare.

Riepilogo consumi

Riporta il periodo in cui i consumi sono avvenuti e la fascia oraria in cui sono avvenuti (F1, F2, F3 o F0).
Il tipo di lettura può essere: Rilevata (o “effettiva”, “teleletta”): è undato registrato automaticamente dal contatore elettronico e trasmesso al distributore. Stimata: con un calcolo del fornitore basato su consumi storici o profilo standard quando la lettura effettiva non è disponibile in tempo. Autolettura: il valore è comunicato da te entro le finestre indicate dal fornitore. Sono riportati i valori iniziali e finali della lettura.
Il Coeff. Coefficente indica se il contatore comunica la lettura in KWh (1) o in suoi sottomultipli (0,1). In pratica: il coefficiente assicura che la bolletta riporti esattamente l’energia effettivamente consumata, indipendentemente da come il contatore materialmente la registra.

Consumi fatturati

Ti dice quanta energia ti viene addebitata per il periodo indicato, suddivisa nelle tre fasce orarie standard (F1 ore di punta, F2 intermedie, F3 notturne/festive) e nel totale F0 che le somma tutte.
L’etichetta “quarto-oraria” significa che il contatore misura e memorizza l’elettricità prelevata in intervalli di 15 minuti, così il fornitore può calcolare con precisione quanta energia hai usato in ciascuna fascia. Viene riportato anche il consumo già considerato nella bolletta precedente: se il dato era stimato o parziale, ora viene ricalcolato e conguagliato rispetto alla lettura effettiva, assicurando che paghi esattamente quanto hai realmente consumato.

Reatt: cosa significa?

È l’abbreviazione di reattiva, ossia l’energia reattiva (simbolo kvarh) misurata dal contatore. Cos’è l’energia reattiva? In corrente alternata la potenza si scompone in: Potenza attiva (kW) che compie lavoro utile (fa girare un motore, accende le lampadine, ecc.) e Potenza reattiva (kvar): che oscilla tra rete e carichi induttivi/capacitivi (motori, trasformatori, lampade fluorescenti, inverter…). Non produce lavoro ma è necessaria a creare i campi magnetici/elettrici che permettono il funzionamento di quei dispositivi. L’energia reattiva è quindi la quantità integrata nel tempo di quella potenza ed è espressa in kvarh (kilovar-ora). In sintesi, “reatt.” indica quanta energia puramente “di servizio” hai fatto circolare; monitorarla ti aiuta a tenere sotto controllo costi extra e l’efficienza del tuo impianto elettrico.

Pagina 4: il riepilogo della tua fornitura 

Questa pagina funziona come un “cruscotto riepilogativo” della tua fornitura elettrica. Ti permette di capire dove finiscono i tuoi soldi, come si stanno evolvendo i tuoi consumi e se il calcolo delle imposte è conforme: informazioni indispensabili per tenere sotto controllo la spesa energetica e pianificare interventi di risparmio.

Trasparenza dei costi regolati:

L’area sugli oneri generali di sistema ti mostra quanta parte della bolletta finisce in componenti fissate dall’Autorità (sostegno alle rinnovabili, altri oneri di interesse collettivo). Sapere a cosa servono e che non dipendono dal fornitore aiuta a distinguere le quote modificabili (offerta, consumi) da quelle inevitabili.

Monitoraggio dei consumi e della potenza

La sezione storica mette a confronto, mese per mese, l’energia prelevata nelle tre fasce orarie e indica la potenza di picco raggiunta. Ti serve per: individuare variazioni anomale, valutare l’efficacia di interventi di efficienza o di spostamento dei carichi, verificare se la potenza contrattuale è adeguata o sovradimensionata. 

Verifica di imposte e aliquote

Il dettaglio imposte riporta accisa e IVA applicate secondo la soglia di consumo prevista dalla legge. È utile per controllare che il gestore usi l’aliquota corretta, cogliere eventuali agevolazioni spettanti e registrare correttamente i costi in contabilità.

Pagina 5: pagamenti, diritti e il mix energetico

Qui il fornitore raccoglie, in un’unica pagina, le indicazioni pratiche su **come pagare**, i **servizi di tutela dei consumatori** e la **provenienza dell’energia** inclusa nell’offerta. Sapere dove reperire queste informazioni ti aiuta a scegliere il metodo di pagamento più comodo, a far valere i tuoi diritti in caso di problemi e a capire l’impatto ambientale del mix energetico che stai acquistando.

Modalità di pagamento e rateizzazione

Il primo riquadro elenca tutte le opzioni con cui puoi saldare la fattura (domiciliazione su conto bancario o postale, CBILL, bollettino, carta ai punti vendita convenzionati, sportelli, ecc.) e spiega la procedura per chiedere una rateizzazione se ti serve più tempo. Riporta anche le conseguenze di un ritardo, come eventuali interessi o sospensione del servizio, dandoti così piena trasparenza sulle condizioni economiche. 

Servizi di conciliazione e diritti del cliente

Il secondo blocco illustra gli strumenti messi a disposizione dall’Autorità per risolvere rapidamente le controversie con il venditore o con il distributore, senza ricorrere ai tribunali. Descrive il servizio di conciliazione gratuito, le procedure ADR riconosciute e i riferimenti web per approfondire i tuoi diritti e confrontare i consumi degli anni precedenti. 

Mix energetico e altre note

L’ultima sezione riporta, in forma tabellare, la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili, fossili o altre fonti, confrontandola con il mix medio nazionale. Così puoi valutare se l’offerta è in linea con le tue preferenze ambientali. In calce trovi note sulle condizioni contrattuali, sui possibili conguagli e sui ruoli rispettivi di fornitore e Autorità nelle varie componenti di costo.

Pagina 6: gli elementi di dettaglio

Alla pagina 6 della nuova bolletta 2025 trovi un elenco riga-per-riga di tutte le voci che compongono la tua bolletta: quote fisse e variabili dell’energia, correzioni di rete (perdite, dispacciamento, sbilanciamento), oneri di sistema, tariffa per l’uso della rete, imposte e IVA.

Perché è utile

Ti permette di capire esattamente dove finisce ogni euro: puoi distinguere ciò che dipende dal contratto (quota energia e servizi commerciali) da quanto è regolato dall’Autorità (trasporto, oneri, imposte). Facilita il confronto tra offerte: sapendo quali componenti cambiano da fornitore a fornitore e quali restano identiche, valuti meglio la convenienza. Offre una traccia per verifiche o reclami: avendo tutti i codici, le unità di misura e le quantità, puoi rifare i calcoli o segnalare incongruenze con il servizio clienti o con l’Autorità.

Ti richiamiamo noi

Vuoi attivare l’offerta, chiedere un preventivo o avere maggiori informazioni?
Lascia i tuoi dati per essere ricontattato senza impegno

 
 
 
 
 

Tieni a portata di mano

Ultima bolletta dell’attuale fornitore
Copia documento e codice fiscale
Telefono e mail
IBAN per eventuale addebito su c/c bancario